ciamo

Filler di acido ialuronico

La molecola più abbondante nel nostro organismo è una nostra grande alleata per riempire rughe e volumizzare i tessuti
bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
https://medicinaestetica-firenze.it/wp-content/uploads/2022/05/botulino.jpg

Che cos'è IL FILLER

Con il termine filler intendiamo una sostanza liquida o gelatinosa che iniettata nel sottocute a varie profondità, va a ridare volume luminosità e idratazione (tutte caratteristiche della pelle giovane!) a determinate aree: volto (zigomi, bocca, guance, mento), decolletemaniglutei.

Quali prodotti vengono utilizzati?

In commercio esistono un quantità di prodotti diversi. Nel tempo è andato sempre più a diminuire fino quasi a scomparire l’utilizzo di prodotti cosiddetti permanenti e semipermanenti, cioè di quelle sostanze che una volta iniettate rimangono nel corpo per anni o addirittura per sempre, con rischio di complicanze più o meno gravi.
Ad oggi il prodotto più usato e sicuro è l’ acido ialuronico, una molecola che fa normalmente parte del nostro tessuto connettivo determinandone elasticità e turgore. Queste caratteristiche, con l’avanzare dell’età, vanno via via diminuendo proprio perché diminuisce la quantità di acido ialuronico dei nostri tessuti. L’acido ialuronico che utilizziamo in medicina estetica è una molecola di sintesi, biocompatibile, facile da usare, completamente riassorbibile e il cui effetto è pertanto reversibile (circa 8-10 mesi).

Esistono in commercio diversi tipi di acido ialuronico. A seconda delle zone da trattare necessiteremo di un prodotto più morbido e malleabile (per l’aumento ad esempio delle labbra dove vogliamo un effetto definito e carnoso ma non “a canotto”)  o di un prodotto più denso e riempitivo (ad esempio per restituire volume e tono agli zigomi)

Esistono controindicazioni o effetti collaterali?

  • Gravidanza
  • Precedente ipersensibilità al prodotto
  • Presenza di lesioni cutanee attive nell’area da trattare (herpes, dermatite, lupus.)

sono tutte controindicazioni all’impiego di filler.

Dopo la procedura possono manifestarsi piccole ecchimosi, arrossamento e lieve edema, della durata di pochi giorni ed in genere mascherabili con un trucco leggero.

bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
https://medicinaestetica-firenze.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_06.png
https://medicinaestetica-firenze.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_08.png
https://medicinaestetica-firenze.it/wp-content/uploads/2020/08/floating_image_07.png

CONTATTACI!

Qualunque sia il tuo problema, contattaci e fissa un appuntamento. Valuteremo assieme le migliori opzioni per te!

    bt_bb_section_top_section_coverage_image
    bt_bb_section_bottom_section_coverage_image
    bt_bb_section_bottom_section_coverage_image