Se vuoi una pelle più luminosa, uniforme, idratata o eliminare le irregolarità e gli effetti del tempo sulla pelle il peeling potrebbe essere la soluzione ai tuoi problemi!
Con il peeling andiamo ad eliminare gli strati superficiali della pelle attraverso l’applicazione di uno o più acidi. L’intensità di questa esfoliazione ovvero del peeling dipende dalla composizione della miscela utilizzata, dal suo grado di acidità e da quanto tempo viene fatta agire.
Quali sono gli effetti sulla pelle?
La pelle è costituita da 2 strati: lo strato più superficiale (epidermide) è soggetta ad un continuo rinnovamento (turn over) grazie alla normale esfoliazione cellulare. L’invecchiamento o l’esposizione eccessiva ai raggi solari rallentano questo processo fisiologico; di conseguenza la pelle apparirà ispessita, iperpigmentata, opaca, poco elastica e disidratata.
Con il peeling potremo dare una sferzata al turn over cellulare, favorendo l’ossigenazione anche degli strati più profondi, levigando e uniformando la superficie cutanea.
Quali sono le indicazioni?
- Trattamento delle discromie cutanee e del fotoinvecchiamento: macchie melaniniche, melasma, macchie a carta geografica, pigmentazioni senili
- trattamento delle piccole rughe superficiali (effetto antiaging) meglio se in sinergia con trattamenti di biorivitalizzazione o fillers
- trattamento delle cheratosi attiniche
- trattamento dell’acne soprattutto quando questa è associata a comedoni
- trattamento della dermatite seborroica, perché la rimozione degli strati più superficiali favorisce l’ossigenazione della pelle, regola la produzione di sebo e libera i pori cutanei.
- trattamento degli esiti cicatriziali dell’acne (cicatrici acneiche).
- trattamento delle smagliature, in associazione con altre tecniche come il needling o la biorivitalizzazione
Il numero di sedute e l’intervallo tra una e l’altra variano in base al tipo di acido utilizzato, all’indicazione, al tipo di pelle e alla reazione individuale al trattamento
Quanti tipi di PEELING esistono?
Per quanto riguarda i tipi di miscele utilizzate, i peeling più sicuri ed efficaci sono l’acido glicolico, l’acido salicilico, il tricloroacetico (T.C.A.), l’acido mandelico e la soluzione di Jessner.
Parlando invece della profondità alla quale agisce, il peeling può essere:
- superficiale: agisce solo sull’epidermide. Ideale per ridurre piccole rughe anche in zone delicate (contorno occhi e labbra),
- intermedio: agisce su epidermide e derma superficiale. È usato per tutti i tipi di macchie, per le rughe più profonde, le cheratosi, l’acne.
- profondo: interessa anche il derma medio, è un trattamento medico avanzato ed è indicato per trattare lesioni cutanee più profonde come le cicatrici acneiche
Quali precauzioni e accorgimenti adottare?